CAT ROLF - 33 - Profilo KSHV

Profili - Anelli di tenuta KS a cassetto

Descrizione KS HV
Doppio anello combinato 🔵
Rinforzo metallico esterno parzialmente ricoperto in gomma (tipo CRM) 🔵
Labbro caricato con molla elicoidale 🔵
Serie addizionale di labbri RP para-polvere disposti in successione a labirinto 🔵
Rinforzo metallico interno con funzione “pista di scorrimento” per la tenuta principale 🔵


Vantaggi


  • Alto isolamento dall’ambiente esterno, anche in presenza di elevato inquinamento da polvere, fango, acqua. 
  • Rapida dissipazione del calore dal semi-anello interno con rinforzo metallico a contatto diretto con l’albero. Il parziale rivestimento in gomma garantisce la tenuta statica.
  • Alta velocità di rotazione permessa.
  • Attrito ridotto e basso assorbimento di potenza (vedi grafico “friction torque test”)
  • Impiego di alberi in metallo non temprato e non rettificato.
  • Alta intercambiabilità nel settore ricambi. Questo tipo di guarnizione può facilmente essere sostituito senza nessuna riparazione di alberi e/o sedi.
  • Riduzione del numero di interventi di manutenzione necessari sulle singole unità operative




Applicazioni


Per una scelta ottimale sono fondamentali le informazioni sulle condizioni di esercizio (velocità periferica dell’albero, temperatura del fluido, ecc.)

Applicazione tipica: 

entrata pignone di assali di trasmissione per veicoli sia industriali che commerciali. 

• Macchinari per l’agricoltura (trattori) 

• Veicoli commerciali (piccoli autocarri e veicoli speciali)

• Pignoni

• Differenziali

• Scatole guida




Materiali


I materiali di base in uso seguono le seguenti combinazioni:

  • anello esterno FPM + NBR anello interno 
  • anello esterno FPM + HNBR anello interno 

La scelta è funzione delle condizioni di funzionamento:


FPM (vinilidenefluoruroesafluoropropilene) 73 FPM 401 - 70 FPM 420
colore marrone aranciato
durezza (ShA) 73
NBR (acrilonitrile-butadiene) 73 NBR 005
colore nero
durezza (ShA) 73
HNBR 75 HNBR 103
colore nero
durezza (ShA) 77
altri componenti specifica
rinforzo metallico UNI EN 10130 o DIN 1624
molla elicoidale UNI EN 10273 - 1 o DIN 17223


Condizioni operative


Per il labbro di tenuta del semi anello esterno

materiale temperatura (°C) pressione (Mpa/bar) velocità (m/s) fluido
73 FPM 401 70 FPM 420 -20 ÷ +120 fino a 0,03/0,3 < 7 olio minerale, olio sintetico (*)
75 HNBR 103 -20 ÷ +100 fino a 0,03/0,3 < 5 olio minerale, olio sintetico (*)

(*) In olio sintetico la temperatura non deve eccedere +80°C


Per il semi anello interno

materiale temperatura (°C)
73 NBR 005 -40 ÷ +80
75 HNBR 103 -40 ÷ +100


Nella definizione dei materiali va considerato che è possibile che non tutte le condizioni estreme si verifichino contemporaneamente


Friction torque test


Coppia massima di attrito 0.54 Nm. Valore registrato da test standard ROLF condotti su banco prova nella condizione senza lubrificazione e albero costruito secondo requisiti DIN 3760. 

grafico


Montaggio e installazione


Un montaggio accurato e conforme alla norma DIN 3760 è il prerequisito necessario per il buon funzionamento della tenuta. Ulteriori informazioni sono richieste. Consultare il Servizio Tecnico ROLF.

albero sede
tolleranza ISO h11 ISO H8
rugosità (Ra) >= 0.4 ÷ <=3.2 µm >= 0.4 ÷ <=3.2 µm
rugosità (Rz) >= 1.6 ÷ <=12.5 µm >= 1.6 ÷ <=12.5 µm
rugosità (Rmax) >= 16 µm >= 16 µm
rotondità IT 8 -
range dimensionale per alberi (mm)
su richiesta

DISEGNO DA RIFARE

Anelli di tenuta per alberi rotanti - Profili

Share by: