Anelli di tenuta per alberi rotanti - Sezione tecnica
Meccanismo della
tenuta nell'area di contatto
Il funzionamento di un anello di tenuta si basa sul concetto che la superficie rotante dell’albero “scivola” sotto lo spigolo di tenuta del labbro.
La forza radiale che preme sull’albero genera un micro-schiacciamento dello spigolo e la formazione di una piccola superficie piana di tenuta mentre la combinazione tra gli angoli definiti dal design del labbro e l’azione a leva della molla, genera una distribuzione asimmetrica della pressione lungo l’area di contatto.
Il grafico della fig. 1 mostra come si distribuisce la pressione unitaria lungo la superficie di contatto:
La distribuzione asimmetrica della pressione di contatto ha una importanza fondamentale nella funzione di tenuta.
Nella condizione di albero fermo, lo schiacciamento differenziato dello spigolo di tenuta determina una perfetta adesione alla superficie dell’albero e ne assicura la sigillatura.
Nella condizione di albero in movimento, in combinazione con le forze circonferenziali prodotte dalla rotazione dell’albero, determina una “deformazione caratteristica” della struttura del labbro di tenuta lungo la superficie di contatto con l’albero.
Questa “deformazione caratteristica”, che si manifesta solo quando l’albero è in rotazione, è una ben precisa modifica di forma della struttura in gomma, così come mostrato nella fig.3.
La forma così assunta dalla gomma, crea una azione di tipo idrodinamico vantaggiosa per la tenuta, cioè crea un micro-pompaggio del fluido dal lato aria verso il lato olio.
Tra lo spigolo di tenuta e la superficie dell’albero, nel punto di contatto, è interposta una pellicola di lubrificante formato dal fluido da ritenere. La presenza del lubrificante è importante in quanto impedisce una usura precoce e la distruzione termica del labbro di tenuta.
La pellicola lubrificante deve essere continuamente alimentata dal suo fronte interno e mantenuta costante nella zona di contatto mentre, sul lato opposto, deve impedire che il fluido da ritenere fuoriesca verso il lato aria con conseguenti perdite.
Per effetto dell’orientamento delle micro-sporgenze sulla gomma determinate dalla pressione asimmetrica, il fluido presente nell’area di contatto è spinto non solo perifericamente ma anche assialmente.
L’influenza delle sue tensioni superficiali produce invece un effetto nella direzione della perdita.
Per effetto delle forze capillari il fluido viene attirato nel meato e forma una superficie di separazione sul lato aria denominato “menisco”.
Si ha così un bilanciamento tra le forze che causano la perdita (differenza di pressione e forza capillare) da una parte e l’effetto pompante generato dalle micro-sporgenze sulla gomma dall’altra parte
Labbro di tenuta con effetto pompaggio di ritorno
Per incrementare la capacità della tenuta quando sottoposta a forti sollecitazioni derivate dall’alta temperatura e velocità di rotazione, l’effetto idrodinamico può essere rafforzato negli effetti e nell’efficacia inserendo sul cono del labbro di tenuta, lato aria, dei rilievi opportunamente sagomati e orientati.
I rilievi vengono angolati e direzionati nel senso di rotazione dell’albero e penetrano all’interno della zona di contatto sommandosi e rafforzando l’azione di pompaggio dei micro-rilievi già presenti sulla gomma sotto spigolo per effetto della asimmetrica distribuzione della pressione di tenuta.
Esistono due tipologie di rilievi idrodinamici:
Una freccia incisa sul lato posteriore dell’anello di tenuta ne identifica l’orientamento.
Tutti questi tipi di anelli hanno i rilievi idrodinamici e lo spigolo di tenuta preformati dallo stampo e quindi privi di qualsiasi lavorazione meccanica.
Principali cause di perdita del fluido
Le perdite di fluido dagli anelli di tenuta avvengono quando un fattore esterno disturba il meccanismo della tenuta cioè rompe l’equilibrio che si instaura tra gli elementi del sistema.
Le cause principali:
Anelli di tenuta per alberi rotanti -
Sezione tecnica
Condizioni e utilizzo del nostro sito web, Privacy & Cookie Policy
Clicca e consulta la procedura di segnalazione Whistleblowing
Copyright 2024 All Rights Reserved GAPI S.p.A. IT 01440400164